Osservatorio TCR
Etica e trasparenza prima di tutto.
Quello del trasporto e della logistica è un settore altamente competitivo nel quale, non di rado, operano aziende che pur di acquisire clienti, offrono servizi a prezzi sempre più bassi, a scapito di qualità, sicurezza e conformità alle norme vigenti.
Una filiera di trasporto non affidabile crea gravi ripercussioni all’intero sistema: per i Committenti che sono esposti a possibili coinvolgimenti, per le Aziende di Trasporto virtuose che sono a rischio di sopravvivenza, per la Società che può subire danni economici e in termini di sicurezza, ambiente e competitività.
Crediamo nell’importanza di una relazione di collaborazione Committente-Vettore fondata sulla trasparenza e la conoscenza oggettiva di tutte quelle informazioni considerate potenziali fattori di rischio.
Crediamo che la condivisione di valori quali la compliance, la qualità, la sicurezza stradale, l’eco-sostenibilità, la business continuity, la reputazione, la responsabilità sociale, il rispetto delle regole, sia il presupposto per una filiera etica, che rispetti tutti gli attori che fanno parte della produzione, del trasporto, della logistica e del commercio.
Crediamo che favorire una concorrenza leale sia la base per una filiera davvero sostenibile, da un punto di vista economico e sociale, oltre che ambientale.
Con benefici per tutti.
Per i Committenti, per gli Operatori del Trasporto e della Logistica, per la Società.
Il Protocollo internazionale di rating del trasporto e la logistica TCR è nato per questo, e con questo spirito è nato l’ Observatory Transport Compliance Rating – O.T.C.R.
L’Osservatorio TCR è una associazione senza scopo di lucro che promuove e favorisce la diffusione della cultura della compliance e della sostenibilità nel settore del trasporto e della logistica, attraverso l’analisi e la valutazione di: strutture e organizzazione societaria, sicurezza del prodotto, sicurezza sui luoghi di lavoro, rispetto ambientale, sicurezza stradale, gestione dei rischi, business continuity, utilizzo di tecnologie, reputazione e sviluppo sostenibile. Tra le altre, svolge anche una importante funzione di raccogliere dati, notizie, best practice sul settore a livello internazionale, permettendo un confronto diretto e un’analisi collegiale con i vari membri associati.
Possono far parte di O.T.C.R. i Soci Effettivi, ovvero le imprese Industriali e Commerciali che si avvalgono dei servizi di Trasporto e Logistica, e i Soci Sostenitori, ossia quelle aziende che, pur non utilizzando i servizi di trasporto e logistica, desiderano sostenere il modello TCR per le sue finalità etiche e sociali.
Governance e Funzionamento
Gli Organi dell’Osservatorio TCR
CONSIGLIO DIRETTIVO
Eletto dall’Assemblea dei Soci Effettivi, ha il compito di coordinare l’Osservatorio nelle sue attività, compresa l’approvazione delle nuove versioni e/o modifiche del Protocollo TCR.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Nominato dal Consiglio Direttivo, è formato da soggetti esperti in materia, legali, docenti universitari, specialisti del trasporto e della supply chain. Ha il compito di tradurre le aree e i criteri di valutazione suggeriti dal Consiglio Direttivo; tenere aggiornato il protocollo TCR in base alle esigenze dei soci o di nuove normative, vigilare sulla corretta esecuzione delle attività di auditing; verificare le caratteristiche tecniche degli enti terzi nominati che nei diversi Paesi si occuperanno degli audit e di qualsiasi tematica tecnica per conto dell’Osservatorio.
Fanno parte come osservatori del Comitato Tecnico Scientifico anche i Rappresentanti delle maggiori Istituzioni Nazionali e Internazionali.
Cosa facciamo
in O.T.C.R.
Promuoviamo e favoriamo in Italia, tra gli stati dell’Unione Europea e della Comunità internazionale, la diffusione della cultura della compliance in materia di qualità, sicurezza della circolazione stradale, governance, eco- sostenibilità, responsabilità sociale ed etica, business continuity e norme cogenti, con particolare riferimento agli operatori e ai dipendenti delle aziende che operano nel settore della logistica e del trasporto nazionale e internazionale.
Valutiamo e certifichiamo il rispetto dei requisiti sulla base di criteri oggettivi, norme e standard, indicati in documenti elaborati e proposti dal Comitato Tecnico Scientifico e successivamente approvati dalla maggioranza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Aggiorniamo costantemente i documenti tecnici per il conseguimento degli scopi indicati ai precedenti punti, da adottare quale criterio di valutazione dei soggetti sottoposti a controllo.
Incoraggiamo la pubblicazione di studi e approfondimenti in materia di qualità, sicurezza della circolazione stradale, ecosostenibilità, etica e responsabilità sociale, business continuity e norme cogenti.
Raccogliamo dati e notizie, anche in campo internazionale, che possano essere di interesse per l’attività dell’Associazione e dei suoi soci.
Svolgiamo, in genere, tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si propone.

Il Consiglio Direttivo
Il Comitato Tecnico Scientifico
Chi può aderire a O.T.C.R.
SOCIO EFFETTIVO
Possono aderire come Soci Effettivi le imprese, industriali e commerciali, che si avvalgono di servizi di trasporto e logistica.
SOCIO SOSTENITORE
Possono aderire come Soci Sostenitori le aziende che, pur non utilizzando i servizi di trasporto e logistica, desiderano sostenere il TCR per le sue finalità etiche.